Malus Domestica Cotogno – Melo

23,50

Il Malus Domestica Cotogno, noto come Melo, è un albero da frutto che prospera in pieno sole e richiede un terreno drenante e argilloso. Con una crescita normale, offre frutti deliziosi e attrae impollinatori. Richiede irrigazioni regolari e potatura annuale per una salute ottimale.

Pagamenti 100% sicuri.

Tutte le nostre piante viaggiano assicurate e imballate con la massima cura.

Problemi con l'ordine o la spedizione? Offriamo assistenza completa gratuita pre e post-vendita.

Hai una domanda in merito a questo prodotto? Contattaci qui!

Categoria:

Altre informazioni per Malus Domestica Cotogno – Melo

Altezza Massima

800 cm

Temperatura di resistenza minima

-15 °C

Quantità acqua

Il melo cotogno richiede irrigazioni regolari durante la stagione vegetativa, specialmente nei periodi più caldi e secchi. Si consiglia di irrigare 1-2 volte a settimana in primavera ed estate, fornendo circa 20-30 litri d'acqua per pianta adulta. Ridurre la frequenza in autunno a 1 volta ogni 10-14 giorni. Evitare ristagni idrici bagnando il terreno in profondità ma non eccessivamente. In inverno, irrigare solo se molto secco. Monitorare l'umidità del suolo e adattare l'irrigazione alle condizioni climatiche locali per mantenere la pianta sana e produttiva.

Esposizione al sole

Pieno sole

Sempreverde

Decidua

È da fiore?

È da frutto?

Periodo fioritura

Aprile, Maggio, Giugno

Prezzi per Malus Domestica Cotogno – Melo a partire da:

23,50

Malus Domestica Cotogno – Melo

✨ Scopri tutto ciò che c’è da sapere ✨

Difficoltà di coltivazione: Media

pianta
pianta
pianta
pianta
pianta

Origini e Habitat

Malus domestica, comunemente noto come melo, ha origini che risalgono a diverse regioni dell'Asia centrale, in particolare nelle aree montuose del Tien Shan, che si estendono tra Kazakistan e Cina. Questa pianta si è diffusa nel corso dei secoli in tutta Europa e nel resto del mondo, grazie alla sua capacità di adattarsi a vari climi. Oggi, il melo si sente a casa in climi temperati, dove le estati calde e gli inverni freddi favoriscono la sua crescita. La coltivazione del melo è particolarmente diffusa in paesi come Italia, Francia e Stati Uniti.

Periodo di fioritura

Aprile, Maggio, Giugno

Periodo ottimale di potatura

Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Novembre, Dicembre
Lo sapevi che... (6)

Conosci meglio la tua pianta!

Curiosità

Il Malus domestica, comunemente noto come melo, è affascinante non solo per i suoi frutti, ma anche per la sua storia. Una curiosità sorprendente è che il melo è uno dei fruttiferi più antichi coltivati dall’uomo, risalente a oltre 4.000 anni fa. Inoltre, si stima che esistano oltre 7.500 varietà di mele nel mondo, ognuna con caratteristiche uniche di sapore, colore e utilizzo. Questo rende il melo non solo un simbolo di abbondanza, ma anche un tesoro di biodiversità!

Esposizione alla Luce

Alla pianta piace
stare in Pieno sole

Tipo di Terreno

Il terreno prediletto
da lei è quello Drenante, Argilloso

Coltivazione in Vaso

Per questa pianta la coltivazione
in vaso è Poco Adatta

Il suo superpotere

Attraente per Impollinatori, Edibile, Habitat per la Fauna, Purificazione dell'Aria, Controllo dell'Erosione, Stabilizzatore delle Sponde

Utilizzo della pianta

Pianta da frutto, Cespuglio ornamentale, Elemento architettonico

Velocità di crescita

Normale

Tipologia fiore

Fiore semplice

Tipologia foglia

Ovata

Margine fogliare

Dentato

Tipo di moltiplicazione

Seme, Talea, Innesto, Margotta

Seme

Talea

Divisione

Bulbo

Innesto

Margotta

Propaggine

Lo sapevi che... (2)

Come prendersene cura?

COLTIVAZIONE
La Malus domestica, comunemente nota come melo, richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Per fertilizzare, utilizza un concime bilanciato (NPK 10-10-10) in primavera, seguendo le indicazioni del produttore. Integra il terreno con compost o letame maturo per migliorare la struttura e la fertilità. Assicurati che il pH del terreno sia tra 6.0 e 7.0. Durante la stagione di crescita, annaffia regolarmente, evitando ristagni d'acqua. Controlla la presenza di malattie fungine e insetti, intervenendo con trattamenti specifici se necessario.
CURA E MANUTENZIONE
La pianta di Malus domestica (melo) richiede cure specifiche per mantenersi sana e vigorosa. Innanzitutto, è fondamentale scegliere un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. L'irrigazione deve essere regolare, evitando i ristagni d'acqua. La potatura annuale è essenziale per rimuovere rami secchi e favorire la circolazione dell'aria. Inoltre, è importante monitorare la pianta per eventuali malattie e parassiti, intervenendo tempestivamente con trattamenti biologici o chimici. Infine, un concime bilanciato durante la stagione di crescita aiuterà a mantenere la pianta in salute e a garantire una buona produzione di frutti.
IRRIGAZIONE
Il melo cotogno richiede irrigazioni regolari durante la stagione vegetativa, specialmente nei periodi più caldi e secchi. Si consiglia di irrigare 1-2 volte a settimana in primavera ed estate, fornendo circa 20-30 litri d'acqua per pianta adulta. Ridurre la frequenza in autunno a 1 volta ogni 10-14 giorni. Evitare ristagni idrici bagnando il terreno in profondità ma non eccessivamente. In inverno, irrigare solo se molto secco. Monitorare l'umidità del suolo e adattare l'irrigazione alle condizioni climatiche locali per mantenere la pianta sana e produttiva.
MALATTIE E PARASSITI COMUNI
Il Malus domestica, comunemente noto come melo, è suscettibile a diversi parassiti e malattie. Tra i parassiti più comuni troviamo il pidocchio delle piante (Aphididae), che può causare deformazioni delle foglie, e il verme del melo (Cydia pomonella), che attacca i frutti. Le malattie fungine, come la peronospora (Venturia inaequalis), possono provocare macchie fogliari e ridurre la qualità del raccolto. Altre malattie includono la carie del legno e la maculatura bruna. È fondamentale monitorare regolarmente la pianta per prevenire infestazioni e malattie.
Lo sapevi che... (3)

Le Domande più Frequenti sulla Melo Cotogno

Il Malus domestica Cotogno, comunemente conosciuto come melo, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. Originario delle regioni montuose del Tien Shan in Asia centrale, questo albero si è diffuso in tutto il mondo, adattandosi perfettamente ai climi temperati, come quelli di Italia, Francia e Stati Uniti.

Esposizione e Terreno
Il melo richiede un’esposizione al pieno sole per garantire una crescita sana e una produzione abbondante di frutti. Predilige un terreno ben drenato e argilloso, ricco di sostanze nutritive. È fondamentale mantenere il pH del suolo tra 6.0 e 7.0 per favorire la sua salute.

Irrigazione e Coltivazione
Durante la stagione vegetativa, il Malus domestica necessita di irrigazioni regolari, specialmente nei periodi caldi e secchi. Si consiglia di irrigare 1-2 volte a settimana in primavera ed estate, fornendo circa 20-30 litri d’acqua per pianta adulta. In autunno, la frequenza può essere ridotta a 1 volta ogni 10-14 giorni. È importante evitare ristagni idrici, bagnando il terreno in profondità ma senza eccessi. In inverno, irrigare solo se il terreno è molto secco.

Per una coltivazione ottimale, è consigliato utilizzare un concime bilanciato (NPK 10-10-10) in primavera e integrare il terreno con compost o letame maturo. La potatura annuale è essenziale per rimuovere rami secchi e migliorare la circolazione dell’aria.

Malattie e Parassiti
Il melo è suscettibile a diversi parassiti e malattie, tra cui il pidocchio delle piante e il verme del melo. È fondamentale monitorare regolarmente la pianta per prevenire infestazioni e malattie fungine come la peronospora. Interventi tempestivi con trattamenti specifici possono garantire la salute della pianta.

Caratteristiche e Benefici
Questo albero può raggiungere un’altezza massima di 800 cm e presenta una foglia decidua di forma ovata con margini dentati. Fiorisce con fiori semplici e produce frutti edibili, rendendolo un’ottima scelta per chi desidera un giardino produttivo. Inoltre, il melo è attraente per gli impollinatori e contribuisce alla purificazione dell’aria e al controllo dell’erosione.

Curiosità
Il Malus domestica è famoso per la sua sorprendente capacità di ibridazione, con oltre 7.500 varietà di mele nel mondo. Non solo è utile, ma è anche un simbolo di fertilità e abbondanza in molte culture.

Nota
Sebbene non sia considerato tossico, i semi contengono piccole quantità di amigdalina, quindi è consigliabile consumare i frutti senza i semi.

Scegliere il Malus domestica Cotogno significa arricchire il proprio giardino con un albero che offre bellezza, frutti deliziosi e numerosi benefici ecologici.

dimensioni

Ø Vaso: 24cm – Altezza Pianta: 180cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Malus Domestica Cotogno – Melo”

PRODOTTI CORRELATI