Cercis siliquastrum – Albero di Giuda

19,50

Il Cercis siliquastrum, noto come Albero di Giuda, è un albero ornamentale che fiorisce in primavera con fiori rosa-porpora. Richiede pieno sole e terreni drenanti. Facile da coltivare, è ideale per giardini e parchi, attirando impollinatori e purificando l’aria.

Pagamenti 100% sicuri.

Tutte le nostre piante viaggiano assicurate e imballate con la massima cura.

Problemi con l'ordine o la spedizione? Offriamo assistenza completa gratuita pre e post-vendita.

Hai una domanda in merito a questo prodotto? Contattaci qui!

Categoria:

Altre informazioni per Cercis siliquastrum – Albero di Giuda

Altezza Massima

1200 cm

Temperatura di resistenza minima

-15 °C

Quantità acqua

L'albero di Giuda richiede irrigazioni regolari ma moderate, soprattutto nei primi anni dopo l'impianto. Irrigare 1-2 volte a settimana durante la stagione di crescita, fornendo circa 20-30 litri d'acqua per pianta. Ridurre la frequenza in autunno e inverno a 1 volta ogni 2-3 settimane. Evitare ristagni idrici. In estate, aumentare leggermente la frequenza se necessario. Il terreno deve asciugarsi tra un'irrigazione e l'altra. Monitorare l'umidità del suolo e adattare l'irrigazione in base alle condizioni climatiche locali.

Esposizione al sole

Pieno sole, Mezz'ombra

Sempreverde

Decidua

È da fiore?

È da frutto?

Periodo fioritura

Aprile, Maggio

Prezzi per Cercis siliquastrum – Albero di Giuda a partire da:

19,50

Cercis siliquastrum – Albero di Giuda

✨ Scopri tutto ciò che c’è da sapere ✨

Difficoltà di coltivazione: Bassa

pianta
pianta
pianta
pianta
pianta

Origini e Habitat

Il Cercis siliquastrum, comunemente noto come Albero di Giuda, è originario delle regioni mediterranee, in particolare dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale. Questa pianta si sente a casa in ambienti caldi e soleggiati, prediligendo terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. È spesso trovata in boschi aperti e lungo le strade, dove può esprimere al meglio la sua bellezza, soprattutto durante la fioritura primaverile, quando i suoi caratteristici fiori rosa-porpora sbocciano direttamente sui rami. La sua adattabilità la rende una scelta popolare nei giardini e nei parchi.

Periodo di fioritura

Aprile, Maggio

Periodo ottimale di potatura

Marzo, Aprile
Lo sapevi che... (6)

Conosci meglio la tua pianta!

Curiosità

Il Cercis siliquastrum, comunemente noto come Albero di Giuda, è famoso per la sua straordinaria fioritura primaverile. Una curiosità affascinante è che i suoi fiori rosa intenso sbocciano direttamente sui rami e sul tronco, un fenomeno chiamato fioritura cauliflora. Questo significa che, invece di crescere solo sulle foglie, i fiori emergono da legno nudo, creando uno spettacolo visivo unico. Questo aspetto sorprendente rende l’Albero di Giuda un vero gioiello nei giardini e nei parchi!

Esposizione alla Luce

Alla pianta piace
stare in Pieno sole, Mezz'ombra

Tipo di Terreno

Il terreno prediletto
da lei è quello Tutti i tipi di terreno, Calcareo, Drenante

Coltivazione in Vaso

Per questa pianta la coltivazione
in vaso è Poco Adatta

Il suo superpotere

Attraente per Impollinatori, Habitat per la Fauna, Purificazione dell'Aria, Controllo dell'Erosione, Stabilizzatore delle Sponde, Utilizzo Ornamentale per Fiori Recisi

Utilizzo della pianta

Esemplare singolo, Albero ombreggiante, Giardino roccioso, Aiuola, Bordura

Velocità di crescita

Normale

Tipologia fiore

Fiore semplice

Tipologia foglia

Cuoriforme

Margine fogliare

Intero

Tipo di moltiplicazione

Seme, Talea, Innesto, Margotta

Seme

Talea

Divisione

Bulbo

Innesto

Margotta

Propaggine

Lo sapevi che... (2)

Come prendersene cura?

COLTIVAZIONE
Il Cercis siliquastrum, noto come Albero di Giuda, richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Per fertilizzarlo, utilizza un concime bilanciato (NPK 10-10-10) in primavera, seguendo le indicazioni del produttore. Assicurati che il pH del terreno sia compreso tra 6 e 7. Durante la stagione di crescita, apporta compost o letame ben maturo per migliorare la struttura del suolo. Innaffia regolarmente, evitando i ristagni d'acqua. Controlla la presenza di erbacce e mantieni una pacciamatura per conservare l'umidità. Queste pratiche garantiranno una crescita sana e vigorosa della pianta.
CURA E MANUTENZIONE
Il Cercis siliquastrum, noto come Albero di Giuda, richiede cure specifiche per mantenersi sano e rigoglioso. È fondamentale piantare l'albero in un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Durante i primi anni, è importante irrigare regolarmente senza creare ristagni d'acqua. La potatura deve essere effettuata in inverno per rimuovere rami secchi e favorire una forma equilibrata. Inoltre, è consigliabile concimare con un fertilizzante bilanciato in primavera. Infine, monitorare la presenza di parassiti e malattie è essenziale per garantire una crescita sana e vigorosa.
IRRIGAZIONE
L'albero di Giuda richiede irrigazioni regolari ma moderate, soprattutto nei primi anni dopo l'impianto. Irrigare 1-2 volte a settimana durante la stagione di crescita, fornendo circa 20-30 litri d'acqua per pianta. Ridurre la frequenza in autunno e inverno a 1 volta ogni 2-3 settimane. Evitare ristagni idrici. In estate, aumentare leggermente la frequenza se necessario. Il terreno deve asciugarsi tra un'irrigazione e l'altra. Monitorare l'umidità del suolo e adattare l'irrigazione in base alle condizioni climatiche locali.
MALATTIE E PARASSITI COMUNI
Il Cercis siliquastrum, noto come Albero di Giuda, può essere soggetto a diverse malattie e parassiti. Tra le malattie più comuni ci sono la maculatura fogliare, causata da funghi, che provoca macchie scure sulle foglie, e il marciume radicale, spesso dovuto a un eccesso di umidità. I parassiti includono afidi, che succhiano la linfa e possono causare deformazioni, e cocciniglie, che possono indebolire la pianta. È importante monitorare regolarmente la pianta e adottare misure preventive per mantenere la sua salute.
Lo sapevi che... (3)

Le Domande più Frequenti sulla Albero di Giuda

dimensioni

Ø Vaso: 18cm – Altezza Pianta: 50cm

PRODOTTI CORRELATI