Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom – Cotognastro

15,70

Il Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom, noto come Cotognastro, è una pianta tappezzante sempreverde, ideale per giardini rocciosi e bordure. Resistente al freddo e alla siccità, richiede pieno sole e terreni ben drenati. Attrae impollinatori e offre frutti decorativi.

Pagamenti 100% sicuri.

Tutte le nostre piante viaggiano assicurate e imballate con la massima cura.

Problemi con l'ordine o la spedizione? Offriamo assistenza completa gratuita pre e post-vendita.

Hai una domanda in merito a questo prodotto? Contattaci qui!

Categoria:

Altre informazioni per Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom – Cotognastro

Altezza Massima

30 cm

Temperatura di resistenza minima

-15 °C

Quantità acqua

Irrigazione moderata, mantenendo il terreno leggermente umido ma non zuppo. Frequenza: 1-2 volte a settimana durante la crescita attiva, riducendo in inverno. Aumentare in periodi caldi e secchi. Evitare ristagni idrici. Controllare l'umidità del substrato prima di irrigare. In vaso necessita irrigazioni più frequenti rispetto alle piante in piena terra. Preferisce terreni ben drenati. L'irrigazione eccessiva può causare marciume radicale.

Esposizione al sole

Pieno sole, Mezz'ombra

Sempreverde

Sempreverde

È da fiore?

È da frutto?

Periodo fioritura

Maggio, Giugno, Luglio

Prezzi per Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom – Cotognastro a partire da:

15,70

Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom – Cotognastro

✨ Scopri tutto ciò che c’è da sapere ✨

Difficoltà di coltivazione: Bassa

pianta
pianta
pianta
pianta
pianta

Origini e Habitat

Cotoneaster salicifolius 'Repens Gnom', comunemente noto come cotognastro, è una pianta originaria della Cina e del Tibet. Questa varietà è una forma nana del Cotoneaster salicifolius, che si adatta bene a diverse condizioni climatiche. Si sente particolarmente a casa in ambienti temperati, dove può prosperare in terreni ben drenati e soleggiati. La sua resistenza al freddo e la capacità di tollerare la siccità la rendono ideale per giardini rocciosi e bordure. Grazie alla sua versatilità, è spesso utilizzata come copertura del suolo e per la creazione di giardini paesaggistici.

Periodo di fioritura

Maggio, Giugno, Luglio

Periodo ottimale di potatura

Marzo, Aprile, Settembre
Lo sapevi che... (6)

Conosci meglio la tua pianta!

Curiosità

Il Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom, comunemente noto come Cotognastro, è una pianta affascinante per la sua straordinaria capacità di adattamento. Una curiosità sorprendente è che, nonostante le sue piccole dimensioni, può resistere a temperature fino a -20°C, rendendola ideale per giardini in climi freddi. Inoltre, i suoi frutti rossi brillanti non solo sono decorativi, ma attirano anche uccelli e insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità del tuo giardino. Un vero tesoro botanico!

Esposizione alla Luce

Alla pianta piace
stare in Pieno sole, Mezz'ombra

Tipo di Terreno

Il terreno prediletto
da lei è quello Tutti i tipi di terreno, Drenante

Coltivazione in Vaso

Per questa pianta la coltivazione
in vaso è Adatta

Il suo superpotere

Attraente per Impollinatori, Protezione del Suolo, Stabilizzatore delle Sponde, Controllo dell'Erosione, Habitat per la Fauna

Utilizzo della pianta

Siepe, Giardino roccioso, Aiuola, Bordura, Pianta tappezzante, Schermatura visiva, Cespuglio ornamentale

Velocità di crescita

Normale

Tipologia fiore

Fiore semplice

Tipologia foglia

Lanceolata

Margine fogliare

Liscio

Tipo di moltiplicazione

Seme, Talea, Margotta, Propaggine

Seme

Talea

Divisione

Bulbo

Innesto

Margotta

Propaggine

Lo sapevi che... (2)

Come prendersene cura?

COLTIVAZIONE
Il Cotoneaster salicifolius 'Repens Gnom', noto come Cotognastro, richiede una cura specifica per prosperare. Per fertilizzare, utilizza un concime bilanciato (NPK 10-10-10) durante la primavera, seguendo le indicazioni del produttore. Assicurati che il terreno sia ben drenato; un mix di terriccio universale e sabbia è ideale. Innaffia moderatamente, evitando ristagni d'acqua. Durante l'autunno, puoi aggiungere un concime organico per migliorare la struttura del suolo. Controlla regolarmente la presenza di parassiti e malattie, intervenendo tempestivamente per garantire la salute della pianta.
CURA E MANUTENZIONE
Il Cotoneaster salicifolius 'Repens Gnom', noto come Cotognastro, richiede alcune pratiche fondamentali per mantenersi sano e rigoglioso. Assicurati di piantarlo in un terreno ben drenato e in una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. È importante innaffiare regolarmente, specialmente durante i periodi di siccità, ma evita i ristagni d'acqua. La potatura annuale in primavera aiuta a mantenere la forma e a rimuovere eventuali rami danneggiati. Infine, applica un concime bilanciato in primavera per favorire la crescita. Seguendo queste indicazioni, la tua pianta rimarrà sana e vibrante.
IRRIGAZIONE
Irrigazione moderata, mantenendo il terreno leggermente umido ma non zuppo. Frequenza: 1-2 volte a settimana durante la crescita attiva, riducendo in inverno. Aumentare in periodi caldi e secchi. Evitare ristagni idrici. Controllare l'umidità del substrato prima di irrigare. In vaso necessita irrigazioni più frequenti rispetto alle piante in piena terra. Preferisce terreni ben drenati. L'irrigazione eccessiva può causare marciume radicale.
MALATTIE E PARASSITI COMUNI
Il Cotoneaster salicifolius 'Repens Gnom', noto anche come cotognastro, è suscettibile a diversi parassiti e malattie. Tra i parassiti più comuni ci sono gli <b afidi, che possono causare deformazioni fogliari, e le cocciniglie, che possono indebolire la pianta. Le malattie fungine, come la ruggine e il marciume radicale, possono manifestarsi in condizioni di eccesso di umidità. È importante monitorare la pianta regolarmente e adottare misure preventive, come la potatura e l'uso di fungicidi o insetticidi appropriati, per mantenere la salute del Cotoneaster.
Lo sapevi che... (3)

Le Domande più Frequenti sulla Cotognastro Gnom

Il Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom, comunemente conosciuto come Cotognastro, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Rosacee. Originaria della Cina e del Tibet, questa varietà nana è perfetta per chi desidera un tocco di verde nel proprio giardino, grazie alla sua straordinaria capacità di adattamento a diverse condizioni climatiche.

Esposizione e Terreno
Il Cotognastro prospera in pieno sole e si adatta a tutti i tipi di terreno, purché ben drenato. Un mix di terriccio universale e sabbia è ideale per garantire una crescita sana. Questa pianta è perfetta per giardini rocciosi, bordure e come copertura del suolo, contribuendo a stabilizzare le sponde e a controllare l’erosione.

Irrigazione e Manutenzione
La cura del Cotognastro è semplice, rendendolo adatto anche ai giardinieri meno esperti. L’irrigazione deve essere moderata, mantenendo il terreno leggermente umido ma evitando ristagni d’acqua. Durante la crescita attiva, innaffia 1-2 volte a settimana, riducendo la frequenza in inverno. In vaso, è necessario irrigare più frequentemente. La potatura annuale in primavera aiuta a mantenere la forma e a rimuovere eventuali rami danneggiati. Per favorire la crescita, applica un concime bilanciato (NPK 10-10-10) in primavera e un concime organico in autunno.

Fioritura e Frutti
Il Cotognastro è una pianta fiorente che produce fiori semplici in primavera, seguiti da frutti rossi brillanti che attirano uccelli e insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità del tuo giardino. La sua persistenza fogliare è sempreverde, con foglie lanceolate e margini lisci, che mantengono un aspetto fresco tutto l’anno.

Resistenza e Sicurezza
Questa pianta è resistente a temperature fino a -15°C e non è considerata tossica per gli esseri umani o gli animali, rendendola una scelta sicura per giardini familiari. Tuttavia, è sempre consigliabile evitare l’ingestione di parti della pianta.

Benefici e Utilizzi
Il Cotognastro offre numerosi benefici, tra cui la protezione del suolo e la stabilizzazione delle sponde. È ideale per creare siepi, aiuole, bordure e come pianta tappezzante. La sua velocità di crescita è normale, e la pianta è facilmente moltiplicabile tramite seme, talea, margotta o propaggine.

Curiosità
Una curiosità interessante sul Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom è la sua capacità di formare un tappeto verde denso e resistente, rendendola un vero gioiello botanico per ogni giardino. Con la sua bellezza e versatilità, il Cotognastro è la scelta perfetta per chi desidera un elemento decorativo e funzionale nel proprio spazio verde.

dimensioni

Ø Vaso: 19cm – Altezza Pianta: 20cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cotoneaster Salicifolius Repens Gnom – Cotognastro”

PRODOTTI CORRELATI