Laburnum Anagyroides – Maggiociondolo

17,50

Il Laburnum Anagyroides, noto come maggiociondolo, è un albero ornamentale che fiorisce in primavera con grappoli di fiori gialli. Predilige pieno sole e terreni calcarei e drenanti. Richiede irrigazioni moderate e offre habitat per la fauna. Attenzione: è tossico.

Utilizzo:
In passato il legno di Laburnum Anagyroides veniva utilizzato per la costruzione di archi e in sostituzione dell’ebano. È uno degli alberi ornamentali più utilizzati.

Pagamenti 100% sicuri.

Tutte le nostre piante viaggiano assicurate e imballate con la massima cura.

Problemi con l'ordine o la spedizione? Offriamo assistenza completa gratuita pre e post-vendita.

Hai una domanda in merito a questo prodotto? Contattaci qui!

Categoria:

Altre informazioni per Laburnum Anagyroides – Maggiociondolo

Altezza Massima

600 cm

Temperatura di resistenza minima

-15 °C

Quantità acqua

Il maggiociondolo richiede irrigazioni regolari ma moderate, soprattutto nei primi anni dopo l'impianto. Innaffiare 1-2 volte a settimana in primavera ed estate, riducendo in autunno e inverno. Il terreno deve essere mantenuto umido ma non fradicio. Evitare ristagni idrici che possono causare marciumi radicali. In periodi molto caldi e siccitosi, aumentare leggermente la frequenza. Piante adulte e ben radicate tollerano brevi periodi di siccità. Controllare regolarmente l'umidità del terreno e irrigare quando i primi 5-10 cm risultano asciutti.

Esposizione al sole

Pieno sole

Sempreverde

Caducifoglie

È da fiore?

È da frutto?

No

Periodo fioritura

Aprile, Maggio, Giugno

Prezzi per Laburnum Anagyroides – Maggiociondolo a partire da:

17,50

Laburnum Anagyroides – Maggiociondolo

✨ Scopri tutto ciò che c’è da sapere ✨

Difficoltà di coltivazione: Media

pianta
pianta
pianta
pianta
pianta

Origini e Habitat

Laburnum anagyroides, comunemente noto come maggiociondolo, è originario dell'Europa meridionale e centrale. Questa pianta si trova prevalentemente in boschi e aree aperte, dove il clima è temperato. Il maggiociondolo predilige terreni ben drenati e soleggiati, mostrando una particolare affinità per le zone calcaree. La sua distribuzione naturale si estende dalla Francia all'Italia, fino ai Balcani, dove si sente a casa in ambienti che offrono una buona esposizione alla luce. La pianta è apprezzata per i suoi fiori gialli penduli, che fioriscono in primavera, creando un effetto scenografico nei giardini.

Periodo di fioritura

Aprile, Maggio, Giugno

Periodo ottimale di potatura

Marzo, Aprile
Lo sapevi che... (6)

Conosci meglio la tua pianta!

Curiosità

Il Laburnum anagyroides, comunemente noto come maggiociondolo, è famoso non solo per i suoi splendidi grappoli di fiori gialli, ma anche per un aspetto sorprendente: tutte le sue parti, inclusi i fiori e i semi, sono tossiche se ingerite. Questo lo rende un esempio affascinante di bellezza e pericolo in natura. Nonostante la sua avvenenza, è fondamentale trattarlo con rispetto e cautela, poiché può causare gravi problemi di salute se consumato.

Esposizione alla Luce

Alla pianta piace
stare in Pieno sole

Tipo di Terreno

Il terreno prediletto
da lei è quello Calcareo, Drenante

Coltivazione in Vaso

Per questa pianta la coltivazione
in vaso è Poco Adatta

Il suo superpotere

Attraente per Impollinatori, Habitat per la Fauna, Controllo dell'Erosione, Purificazione dell'Aria, Stabilizzatore delle Sponde

Utilizzo della pianta

Esemplare singolo, Cespuglio ornamentale, Albero ombreggiante, Giardino verticale

Velocità di crescita

Normale

Tipologia fiore

Fiore semplice

Tipologia foglia

Lanceolata

Margine fogliare

Liscio

Tipo di moltiplicazione

Seme, Talea, Margotta

Seme

Talea

Divisione

Bulbo

Innesto

Margotta

Propaggine

Lo sapevi che... (2)

Come prendersene cura?

COLTIVAZIONE
Il Laburnum anagyroides, noto come maggiociondolo, richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Per fertilizzarlo, utilizza un concime bilanciato (NPK 10-10-10) in primavera, seguendo le indicazioni sulla confezione. Assicurati che il terreno sia umido ma non inzuppato. Durante l'estate, puoi aggiungere un concime organico come il compost per migliorare la fertilità del suolo. Controlla il pH del terreno, che dovrebbe essere neutro o leggermente alcalino. Infine, mantieni una buona pacciamatura per conservare l'umidità e prevenire le erbacce.
CURA E MANUTENZIONE
Il Laburnum anagyroides, comunemente noto come maggiociondolo, richiede cure specifiche per mantenersi sano e rigoglioso. È fondamentale piantarlo in un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Durante i primi anni, è consigliabile annaffiare regolarmente, evitando i ristagni d'acqua. La potatura deve essere effettuata dopo la fioritura per rimuovere rami secchi e favorire una crescita sana. Inoltre, è importante monitorare eventuali parassiti e malattie, intervenendo tempestivamente. Infine, un concime bilanciato in primavera aiuterà a mantenere la pianta vigorosa e fiorente.
IRRIGAZIONE
Il maggiociondolo richiede irrigazioni regolari ma moderate, soprattutto nei primi anni dopo l'impianto. Innaffiare 1-2 volte a settimana in primavera ed estate, riducendo in autunno e inverno. Il terreno deve essere mantenuto umido ma non fradicio. Evitare ristagni idrici che possono causare marciumi radicali. In periodi molto caldi e siccitosi, aumentare leggermente la frequenza. Piante adulte e ben radicate tollerano brevi periodi di siccità. Controllare regolarmente l'umidità del terreno e irrigare quando i primi 5-10 cm risultano asciutti.
MALATTIE E PARASSITI COMUNI
Il Laburnum anagyroides, comunemente noto come maggiociondolo, è suscettibile a diversi parassiti e malattie. Tra i parassiti più comuni ci sono gli afidi, che possono causare deformazioni fogliari e ridurre la vitalità della pianta. Anche i ragnetti rossi possono infestare il maggiociondolo, specialmente in condizioni di secchezza. Per quanto riguarda le malattie, il marciume radicale è una preoccupazione, spesso causata da un'eccessiva umidità nel terreno. È importante monitorare la pianta e adottare misure preventive per garantire la sua salute e bellezza.
Lo sapevi che... (3)

Le Domande più Frequenti sulla Maggiociondolo

Il Laburnum anagyroides, comunemente conosciuto come maggiociondolo, è un albero ornamentale di straordinaria bellezza, apprezzato per i suoi grappoli di fiori gialli che fioriscono in primavera, creando un effetto scenografico nei giardini. Originario dell’Europa meridionale e centrale, il maggiociondolo si adatta perfettamente a terreni calcarei e ben drenati, preferendo una posizione in pieno sole.

Difficoltà di coltivazione: Media. Questa pianta richiede attenzione, ma con le giuste cure può prosperare e diventare un elemento distintivo del paesaggio.

Tipo di terreno preferito: Il maggiociondolo ama un terreno drenante e ricco di sostanze nutritive. È consigliabile fertilizzarlo con un concime bilanciato (NPK 10-10-10) in primavera e, durante l’estate, arricchire il suolo con compost per migliorare la fertilità.

Processo di irrigazione: Richiede irrigazioni regolari ma moderate, specialmente nei primi anni dopo l’impianto. Innaffiare 1-2 volte a settimana in primavera ed estate, riducendo in autunno e inverno. È fondamentale mantenere il terreno umido ma non fradicio e controllare l’umidità, irrigando quando i primi 5-10 cm risultano asciutti.

Cura e manutenzione: Per mantenere il maggiociondolo sano, è importante effettuare la potatura dopo la fioritura per rimuovere rami secchi e favorire una crescita vigorosa. Monitorare eventuali parassiti come afidi e ragnetti rossi, e intervenire tempestivamente per prevenire malattie come il marciume radicale.

Tossicità: È importante notare che il Laburnum anagyroides è una pianta tossica. Tutte le sue parti, in particolare i semi, contengono alcaloidi che possono causare sintomi gastrointestinali e neurologici se ingeriti. Maneggiare con cautela, soprattutto in presenza di bambini e animali domestici.

Benefici della pianta: Oltre alla sua bellezza, il maggiociondolo è attraente per impollinatori, fornisce un habitat per la fauna, contribuisce al controllo dell’erosione, purifica l’aria e stabilizza le sponde.

Utilizzo: Ideale come esemplare singolo, cespuglio ornamentale o albero ombreggiante, il maggiociondolo è perfetto per giardini verticali e spazi aperti.

Con una crescita normale e una resistenza a temperature fino a -15°C, il maggiociondolo è una scelta eccellente per chi desidera un albero che unisca estetica e funzionalità. La sua fioritura avviene nei mesi di marzo e aprile, regalando un’esplosione di colore e profumo.

Scegliere il Laburnum anagyroides significa arricchire il proprio giardino con una pianta affascinante e versatile, capace di attirare l’attenzione e di offrire numerosi benefici ecologici.

dimensioni

Ø Vaso: 19cm – Altezza Pianta: 35cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Laburnum Anagyroides – Maggiociondolo”

PRODOTTI CORRELATI