Prunus Armeniaca Vitillo – Albicocco
€23,50
LPrunus Armeniaca Vitillo, noto come albicocco, è un albero da frutto che ama il pieno sole e terreni drenanti e calcarei. Richiede irrigazioni regolari e una potatura annuale per una crescita ottimale. Frutti dolci e succosi, ideale per giardini.
Pagamenti 100% sicuri.
Tutte le nostre piante viaggiano assicurate e imballate con la massima cura.
Problemi con l'ordine o la spedizione? Offriamo assistenza completa gratuita pre e post-vendita.
Hai una domanda in merito a questo prodotto? Contattaci qui!
Altre informazioni per Prunus Armeniaca Vitillo – Albicocco
Altezza Massima
600 cm
Temperatura di resistenza minima
-15 °C
Quantità acqua
L'albicocco Prunus Armeniaca Vitillo richiede irrigazioni regolari ma moderate. Nei primi anni dopo l'impianto, irrigare ogni 7-10 giorni in primavera-estate. Per piante adulte, irrigare ogni 2-3 settimane, fornendo 20-30 litri per pianta. Aumentare la frequenza durante periodi caldi e siccitosi. Evitare ristagni idrici. In autunno-inverno ridurre drasticamente le irrigazioni. Utilizzare la tecnica della pacciamatura per mantenere l'umidità del suolo. Monitorare l'umidità del terreno e regolare di conseguenza. Un corretto apporto idrico è fondamentale per la salute della pianta e la produzione di frutti.
Esposizione al sole
Pieno sole
Sempreverde
Decidua
È da fiore?
Sì
È da frutto?
Sì
Periodo fioritura
Marzo, Aprile, Maggio
Prezzi per Prunus Armeniaca Vitillo – Albicocco a partire da:
Prunus Armeniaca Vitillo – Albicocco
✨ Scopri tutto ciò che c’è da sapere ✨
Difficoltà di coltivazione: Media
Origini e Habitat
Nome scientifico
Nome comune
Tipologia pianta
Larghezza chioma
Temperatura minima
È da fiore?
È da frutto?
Persistenza fogliare
Ciclo vegetativo
Tempo di coltivazione
Dimensione fiore
Periodo di fioritura
Periodo ottimale di potatura
Conosci meglio la tua pianta!
Curiosità
Esposizione alla Luce
Alla pianta piace
stare in Pieno sole
Tipo di Terreno
Il terreno prediletto
da lei è quello Drenante, Calcareo
Coltivazione in Vaso
Per questa pianta la coltivazione
in vaso è Poco Adatta
Il suo superpotere
Edibile, Attraente per Impollinatori, Habitat per la Fauna, Purificazione dell'Aria, Controllo dell'Erosione, Fornitura di Legname
Utilizzo della pianta
Pianta da frutto, Cespuglio ornamentale, Elemento architettonico
Velocità di crescita
Normale
Tipologia fiore
Fiore semplice
Tipologia foglia
Ellittica
Margine fogliare
Seghettato
Tipo di moltiplicazione
Seme
Talea
Divisione
Bulbo
Innesto
Margotta
Propaggine
Come prendersene cura?
Le Domande più Frequenti sulla Albicocco
Prunus Armeniaca Vitillo – Albicocco: scoprite con noi un frutto pieno di gusto e di inaspettate qualità! Di grandezza eccellente, buccia arancio-giallo e polpa croccante e gradevolmente aromatica, l’albicocco Prunus Armeniaca Vitillo è un albero da frutto di grande raffinatezza, perfetto per conferire un tocco unico agli angoli del vostro giardino.
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, può raggiungere tranquillamente i 6-7 metri di altezza con un portamento eretto e chioma allargata ben ramificata. Le foglie sono di forma cuoriforme, lisce e con margini seghettati.
In primavera, l’albicocco sfoggia delle meravigliose infiorescenze di piccoli fiori bianco-rosa. Attendendo l’arrivo estivo, sapete che dai sua ramoscelli troverete il raggiungimento della maturazione dei frutti: si tratta di grandi albicocche dalla buccia giallo-arancio, con polpa gialla chiara molto consistente e profumatissima. Si raccolgono solitamente nelle ultime settimane del mese di giugno.
Per ottenere i risultati migliori dal vostro albicocco Prunus Armeniaca Vitillo, è bene identificare le zone più soleggiate del giardino ed al tempo stesso assicurare un terreno fertile e ben drenato.
Provvedendo a queste semplici ma fondamentali accortezze, potrete godere di questo frutto estivo unico nel suo genere, pieno di gusto, ricco di proprietà nutritive benefiche ed esaltato dal suo inconfondibile profumo.
dimensioni | Ø Vaso: 24cm – Altezza Pianta: 170cm |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.